Sanofi è un'azienda multinazionale a capitale francese che conta oltre 100.000 collaboratori in più di 100 Paesi e oltre 75 stabilimenti produttivi. È tra i principali gruppi farmaceutici al mondo, primo nei Paesi in via di sviluppo, con un fatturato di 36,13 miliardi di euro nel 2019 e un investimento in ricerca e sviluppo pari a oltre 6 miliardi di euro. Sono 83 le molecole in sviluppo clinico, di cui 34 in fase avanzata.
Al fianco delle persone nel loro percorso di salute
Trasformare l’innovazione scientifica in soluzioni che migliorano la qualità di vita delle persone. Favorire l’accesso alle cure, offrendo il miglior supporto attraverso la piena continuità terapeutica, dalla prevenzione al trattamento e alla gestione della malattia. Accompagnare milioni di italiani nel proprio percorso di salute e di benessere. Sono questi gli impegni che Sanofi ha preso nei confronti della comunità in cui opera.
Un'offerta diversificata
Il portafoglio Sanofi copre tutta la filiera del farmaco, dalla prevenzione al trattamento, attraverso le sue Business Unit General Medicines, Specialty Care (Sanofi Genzyme), Vaccini (Sanofi Pasteur) e Consumer Healthcare.
Sanofi Genzyme: è la business unit specialty care di Sanofi che si occupa di farmaci specialistici e di patologie dai “piccoli numeri”, come le malattie rare, o più diffuse ma che presentano ancora notevoli bisogni clinici insoddisfatti, come diverse patologie oncologiche ed ematologiche, patologie immuno-mediate caratterizzate dall’infiammazione di tipo 2 e la sclerosi multipla.
Una realtà che fa bene al Paese
In Italia, Sanofi è una delle principali realtà industriali del settore farmaceutico con una presenza radicata sul territorio nazionale, un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro nel 2019 e oltre 2.000 dipendenti. È presente con la sede principale a Milano e un ufficio istituzionale a Roma.
L’azienda fornisce un importante supporto all’economia del Paese grazie all’intensa attività dei suoi siti produttivi distribuiti sul territorio nazionale: Anagni (Frosinone), Origgio (Varese), Scoppito (L’Aquila), Brindisi.
Parola d’ordine: continuare a innovare
L’evoluzione dell’azienda da pharma tradizionale a biopharma è iniziata da tempo, grazie ad acquisizioni e a collaborazioni con altre aziende per lo sviluppo di molecole biotecnologiche. Nel 2018 il Gruppo ha acquisito Bioverativ e Ablynx, realtà che hanno consentito a Sanofi di rafforzare la leadership nelle malattie rare, creando una nuova piattaforma di crescita nelle malattie rare del sangue. A inizio 2019, infine, è stata completata l’acquisizione di Synthorx che, con la sua piattaforma innovativa di ricerca oncologica e immunologica, aiuterà a Sanofi a posizionarsi come leader emergente in questi due ambiti.
Ufficio Stampa Sanofi
Elena Santini - elena.santini@sanofi.com - 335 6084016
Alice Manfredini - alice.manfredini@sanofi.com - 366 6727323